EMORRAGIA POLMONARE INDOTTA DA ESERCIZIO (EIPH)

EXERCISE-INDUCED PULMONARY HEMORRHAGE (EIPH)

La combinazione di ingredienti naturali di Re-Coup è stata studiata per essere davvero efficace nel controllo delle emorragie polmonari e delle affezioni respiratorie dei cavalli.

Tutti insieme contribuiscono a rendere la membrana cellulare più elastica e i microcapillari muscolari e polmonari ancora più elastici, attenuando il problema dell’echinocitosi e dello shunt sinistro e destro polmonare.

Poichè si presume che oltre il 70% dei cavalli abbia emorragie, molti rimangono non diagnosticati. Basta una condizione atletica scarsa per mettere in guardia l’allenatore da possibili emorragie.

Re-Coup ha dimostrato la sua efficacia con un aumento della performance, come valutato da veterinari e allenatori.

 

ECHINOCITOSI: principale causa di emorragie da sforzi (EIPH)

L’emoreologia è la scienza della meccanica del flusso circolatorio, per la conoscenza della genesi delle malattie equine associate all’esercizio.

Un globulo rosso anomalo noto come echinocita, la cui rigidità di membrana impedisce il flusso sanguigno e induce iperviscosità del sangue, si trova nei cavalli in esercizio.

Gli echinociti aumentano di popolazione man mano che lo sforzo si intensifica.

Le prove della ricerca implicano la milza come sede di sviluppo degli echinociti. Durante l’esercizio, la milza si contrae ed espelle gli echinociti nella circolazione. Le cellule anomale, a causa della loro ridotta deformabilità funzionano come emboli monocellulari che impediscono il flusso sanguigno capillare e riducono l’ossigenazione dei tessuti.

L’echinocitosi aumenta senza dubbio il rischio di lesioni come l’emorragia polmonare indotta dall’esercizio (EIPH), la miopatia da sforzo e alcune malattie ortopediche.

Questo tipo di cellule impediscono il flusso attraverso la microcircolazione e stabiliscono risposte tissutali ischemiche che possono essere innocue o pericolose per la vita, a seconda della gravità.

Micrografie elettroniche a scansione di globuli rossi di un cavallo da corsa ha dimostrato che prima dell’esercizio, i globuli rossi sono tipicamente normali, dischi biconcavi. Subito dopo un intenso allenamento di corsa veloce, oltre il 50% delle cellule mostrava la tipica morfologia degli echinociti in varie fasi di sviluppo.

I globuli rossi che si trasformavano da discociti a echinociti variavano da leggermente gonfi a sferici e contenevano proiezioni di membrana che variavano da spicole arrotondate a molto distinte.

Un piccolo aumento della viscosità del sangue può quindi amplificare l’effetto di una vasocostrizione elevata nell’aumento della resistenza al flusso.

La viscosità del sangue può essere misurata. Ad esempio, una ridotta deformabilità e perdita di elasticità dei globuli rossi (come avviene nell’echinocitosi) causa un aumento della viscosità del sangue e aumenterebbe la resistenza al flusso. Durante un esercizio intenso, come la corsa, la vasodilatazione è massima e non cambia; pertanto, l’aumento della viscosità del sangue è dovuto all’echinocitosi che aumenterebbe presumibilmente la resistenza al flusso sanguigno, il che porterebbe a un aumento dell’ischemia tissutale generalizzata e a un aumento della pressione circolatoria polmonare.

Maggiore è la viscosità di un liquido, più lento è il flusso.

 

 

Echinocytosis

1. Bayly, W.M., Grant, B.D., Breeze, R.G., and Kramer, J.W.: The effects of maximal exercise on acid-base balance and arterial blood gas tension in Thoroughbred horses. In Equine Exercise Physiol- ogy. Edited by D.H. Snow, S.G.B. Persson, and R.J. Rose. Cambridge, Granta Editions, 1983.

2. Bessis, M.: Red cell shapes. An illustrated classifi- cation and its rationale. In Red Cell Shape. Edited by M. Bessis, R.I. Weed, and P.F. Leblond. New York, Springer, 1973.

3. Boucher, J.H., et al.: Erythrocyte alterations during endurance exercise in horses. J. Appl. Physiol., 51:131-134, 1981.

4. Boucher, J.H., Lessin, L.S., and McMeekin, R.R.: Echinocytosis: The cause of equine exertional diseases-a hypothesis. In Proceeding of the 5th An- nual Scientific Meeting, Association of Equine Sports Medicine. Dynamics of Equine Sports Medicine, Lawrenceville, NJ, Veterinary Learning Systems, 1985, pp. 97-112.

5. Branemark, P.-I.: Intravascular Anatomy of Blood Cells in Man. New York, S. Karger, 1971.

6. Chien, S.: Present state of blood rheology. In He- modilution; Theoretical Basis and Clinical Applica- tion. Edited by K. Messmer, and H. Schmid- Schonbein. New York, S. Karger, 1972.

7. Chien, S.: Biophysical behavior of red cells in sus- pensions. In The Red Blood Cell. Vol. 2. Edited by D.M. Sugenor. New York, Academic Press, 1975. 8. Chien, S.: Hemorheology in disease: Pathophysiolog- ical significance and therapeutic implications. Clin. Hemorheol. 1:419-442, 1981.

9. Chien, S., and Lipowsky, H.H.: Correlation of hemo- dynamics in macrocirculation and microcirculation. Int. J. Microcirc. Clin. Exp. 1:351-365, 1982. 10. Chien, S.: Hemorrheology: Normal physiology and pathological changes in blood viscosity and blood flow. In Pharmacological Approach to the Treatment of Limb Ischemia. Edited by J.A. Spittell. Philadelphia, Col- lege of Physicians of Philadelphia, 1983.

11. Milne, D.W., et al.: Effects of furosemide on cardio- vascular function and performance when given prior to simulated races: A double-blind study. Am. J. Vet. Res. 41:1183-1189, 1980.

12. Oka, S.: Cardiovascular Hemorheology. New York, Cambridge University Press, New York, 1981. 13. Pfafferott, C., Wenby, R., and Meiselman, H.J.: Mor- phologic and internal viscosity aspects of RBC rheo- logic behavior. Blood Cells 8:65-78, 1982.

14. Schmid-Schonbein, H., Wells, R., and Goldstone, J.: Influence of deformability of human red cells upon blood viscosity. Circ. Res. 25:131-143, 1969.

15. Schmid-Schonbein, H.: Blood rheology and physiol- ogy of microcirculation. Ric. Clin. Lab. 11(Suppl. 1): 13-33, 1981.

16. Scholz, P.M.: Correlation of blood rheology with vas- cular resistance in critically ill patients. J. Appl. Phys- iol. 39:1008-1011, 1975.

17. Thomas, D.P., Fregin, G.F., Gerber, N.H., and Ailes, N.B.: Cardiorespiratory adjustments to tethered- swimming in the horse. Pflugers Arch. 385:65-70, 1980. 18. Thornton, J., et al.: Effects of training and detraining on oxygen uptake, cardiac output, blood gas tensions, pH and lactate concentrations during and after exer- cise in the horse. In Equine Exercise Physiology. Ed- ited by D.H. Snow, S.G.B. Persson, and R.J. Rose. Cambridge, Granta Editions, 1983.

19. Weed, R.I., LaCelle, P.I., and Merrill, E.W.: Meta- bolic dependence of red cell deformability. J. Clin. Invest. 48:795-809, 1969.

20. Boucher, J.H.: The equine spleen: Source of danger- ous red blood cells. J. Equine Vet. Sci. 7:140–142, 1987.

21. Boucher, J.H.: Lasix therapy: What happens to blood viscosity? J. Equine Vet. Sci. (Accepted for publi- cation, 1988).

22. Chien, S.: Rheology of sickle cells and the microcir- culation. N. Engl. J. Med. 311:1567-1569, 1984. 23. Serjeant, G.R.: Sickle Cell Disease. New York, Ox- ford University Press, 1985.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *